Categoria: Inclusione
-
Chi ha paura dell’accessibilità digitale?
Quando si tenta, lodevolmente, di migliorare una legge estendendone la portata a soggetti che non erano obbligati a rispettarla, forse andrebbe fatta un po’ di ricerca sugli utenti. Per esempio, bisognerebbe chiedersi se, per le persone con disabilità, sia più importante l’impatto dell’accessibilità dei servizi offerti dalle microimprese e dalle PMI rispetto a quelli offerti dalle multinazionali e dalle poche aziende italiane molto grandi.
-
Intervista a Stefania Campioli. L’accessibilità urbana
Siamo abituati a lavorare a compartimenti stagni. Così, per esempio, chi si occupa di accessibilità digitale conosce poco o nulla di quella urbana. Ho contattato Stefania dopo aver scoperto il suo libro, “Città inclusiva e senza limiti. Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”, chiedendole la disponibilità per una breve intervista, eccola!
-
How new organizational models are the key for inclusion in work environments
The natural ecosystem for inclusion is a workplace in which people’s well-being and company profit are not contradictory. Purpose-driven companies are the agents for this evolutionary leap and sociocracy empowers people involving them in all the company’s decisions.
-
Intervista a Gianfabio Forti. Inclusione ed ecosistemi digitali per la salute
Nel mondo digitale, quando si parla di inclusive design e salute, generalmente ci si riferisce alla disabilità e alle tecniche di accessibilità digitale. In realtà la tecnologia potrebbe aiutare anche chi ha una patologia cronica. In questa intervista Gianfabio ci racconta come.
-
L’etica dell’intelligenza artificiale
Il discorso sull’etica dell’intelligenza artificiale riguarda tutti ed è più che mai aperto.
-
Modelli alternativi di organizzazione aziendale, inclusione e design. Il mio talk a thesignof — talks
Mercoledì 14 luglio sarò ospite di thesignof — talks a Milano, insieme a Camillo Frigeni. Un’occasione per conoscersi, parlare di design e contaminarci, nel senso buono.
-
Interview with Limaraina Alfonso. The journey of inclusion in Italy today
While it’s good to have this discussion on a wider scale, the stats and incidents regarding unemployment among women, femicide, homophobia, transphobia and the resistance towards DDL Zan shows us how far we really are to even claim that Italy’s making progress in gender inclusion.
-
Intervista ad Andreia Jeque. Inclusione e comunicazione
Qualche anno fa ho lavorato a un bel progetto insieme a un gruppo eccezionale di cui faceva parte anche Andreia, ecco le sue risposte alle mie domande sul tema dell’inclusione.
-
La cultura della cancellazione
È illusorio pensare che i tratti distintivi della personalità, le credenze e tutto ciò che determina l’identità di una persona siano immutabili, delle costanti nel tempo. Non ha alcun senso. Per accorgersene basta pensare a sé stessi in diverse fasi della vita. Quante stupidaggini abbiamo fatto, e detto? Bisogna provare a sospendere il giudizio ogni volta che è giusto farlo.
-
Intervista a Francesca Bruzzone. L’inclusione dei cattivi
Nel discorso sull’inclusione non si parla quasi mai delle persone che hanno commesso un errore più o meno grave durante la loro vita e dello stigma che ne deriva.
-
L’insostenibile leggerezza dell’inclusione
L’inclusione è possibile solo quando rispetti le differenze individuali. Se cerchi di cambiare le persone per adattarle al tuo modello di normalità, stai facendo loro una violenza. Anche se le tue intenzioni sono buone.
-
Impressioni sul Global Inclusion Online Forum 2020
Appena tornato dalle ferie ho seguito la prima edizione del Global Inclusion Online Forum, un evento internazionale online sul tema D&I (Diversity & Inclusion). L’impostazione dell’evento e la qualità degli speaker mi hanno colpito positivamente. Ecco, brevemente, alcune impressioni.