Un blog umano

Tutto ciò che leggerai in questo blog è il prodotto, più o meno decente, decidi tu, delle mie esperienze e del poco che ho imparato. Non ho usato, ne userò mai, LLM come chatGPT et similia per imbastire la struttura di un articolo. Questo non perché io sia un luddista, al contrario: la tecnologia è il mio lavoro e mi ha sempre affascinato, ma perché, per me, fingere conoscenze e competenze che non ho non ha alcun senso. Che divertimento sarebbe? Sono un proletario della scrittura, scrivo da me. Penso che in un futuro non così remoto dovremo imparare a certificare i contenuti umani e non solo l’umanità dei contenuti.

Nei primi due decenni del nuovo secolo il concetto di credibilità degli autori e di verità delle informazioni è diventato aleatorio. Nella nostra “infocrazia” ogni giorno assistiamo a continue mistificazioni della realtà prodotte proprio da persone, come, per esempio, i giornalisti, che dovrebbero garantire professionalmente se non l’imparzialità, almeno un minimo di decenza. Insomma, non è semplice capire di chi fidarsi. Specialmente se consideri che, oggi, la maggior parte delle persone comunica attraverso quelli che io chiamo recinti relazionali digitali, i social media, dimenticando che sono servizi di proprietà di aziende e non spazi liberi.

Per questo io ti invito a NON fidarti di me. So che in giro ci sono molti imbecilli che credono che loro opinioni siano verità, io non sono tra questi. Non ho titoli accademici o affiliazioni che validino le mie idee (per quanto ho sempre considerato bizzarra questa validazione per interposto ente, dato che nella vita ho incrociato un discreto numero di idioti pieni di titoli altisonanti, accademici o professionali). Le mie competenze sono quello che sono. A monte delle opinioni, però, ci sono i fatti, e ogni volta che esprimo la mia opinione su un dato troverai la citazione della fonte, leggila. Poi il dato io lo uso e lo interpreto, e la mia interpretazione è, per definizione, opinabile. Opinala.

Licenza

Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). In sintesi, se desideri usare parte del contenuto di questo sito per un tuo progetto, articolo, ecc., devi citare l’autore (cioè il sottoscritto), non puoi usare il contenuto per scopi commerciali, non puoi trasformarlo e non puoi imporre restrizioni aggiuntive. Se non ti è chiaro ti suggerisco di leggere il testo integrale della licenza.